Descrizione

In questo laboratorio vengono riprodotte piante tramite la micropropagazione, una tecnica che permette di ottenere cloni delle stesse, ovvero un insieme di individui dotati dello stesso patrimonio genetico, tramite l’utilizzo dei metodi moderni di coltura in vitro di cellule e tessuti vegetali. La micropropagazione si differenzia dagli altri sistemi di moltiplicazione vegetale (talea, propaggine, margotta, ecc.) per la sofisticata tecnica operativa, che permette la riproduzione di cloni esenti da infezioni batteriche e virali; tale pratica permette inoltre, a partire da esigui materiali di origine, di ottenere una enorme quantità di individui clonati. Nella fase di moltiplicazione la piccola porzione di tessuto vegetale, a volte solo una singola cellula, viene posta in un terreno di coltura, di solito contenente saccarosio come fonte di energia e Citochinine e addensato con agar per creare un gel che supporti l’espianto durante la crescita. Alcune piante sono facilmente coltivate su supporti semplici, ma altre richiedono supporti più complicati per la crescita che includono anche vitamine, minerali e aminoacidi. Il mezzo è sterilizzato durante la preparazione per prevenire la contaminazione da funghi e batteri, che possono superare e soffocare l’espianto di crescita. Autoclavi e sterilizzazione per filtrazione sono usati per rimuovere i contaminanti potenziali. Su piccola scala di produzione è spesso utilizzata una pentola a pressione.

Dove si trova

Sede di Avezzano