Descrizione

La serra aeroponica, inaugurata nella primavera del 2023, consente di rinnovare profondamente il concetto di agricoltura sfruttando la tecnologia: si tratta della prima serra al mondo aeroponica compatta connessa al cloud per la gestione da remoto differenziata dei parametri fisico-chimici, quali conducibilità elettrica delle soluzioni fertilizzanti, pH, livelli di CO2, intensità luminosa e temperatura, finanziata con le risorse previste dal Programma Operativo Nazionale (PON) 2014-2020, grazie al successo del progetto Azione 13.1.4A – “Laboratori green, sostenibili e innovativi, per le scuole del secondo ciclo”. L’aeroponica, infatti, è un sistema di coltivazione indoor, in cui l’ambiente chiuso e isolato renderà i vegetali coltivati meno soggetti alle aggressioni da parte di funghi e malattie, consentendo così di limitare o abbattere l’uso di agrofarmaci. Le piante vengono coltivate fuori suolo, le radici si sviluppano direttamente in aria e la nutrizione avviene attraverso un sistema di nebulizzazione di acqua e nutrienti erogata direttamente su di esse: ciò consente una rapida crescita delle colture con l’utilizzo di un quantitativo minimo di acqua e sali minerali, rendendo questi impianti altamente sostenibili. L’aeroponica è particolarmente indicata per tutte quelle colture che possono svilupparsi in verticale, in quanto si avvale del principio del vertical farming, contribuendo, quindi, alla riduzione dello sfruttamento del suolo.

Dove si trova

Sede di Avezzano